Cappelletti

I primi riferimenti a questo piatto risalgono ai banchetti del periodo estense in epoca rinascimentale, dove i cappelletti venivano preparati con ripieni di carne, spezie e formaggi stagionati. Oggi, il cappelletto, insieme al cappellaccio di zucca ferrarese, è uno dei simboli della cucina locale e un piatto tradizionale durante le festività natalizie, ma viene consumato tutto l’anno, soprattutto in brodo di cappone o gallina.

My Agile Privacy

This site uses technical and profiling cookies. 

You can accept, reject, or customize the cookies by clicking the desired buttons. 

By closing this notice, you will continue without accepting. 

In addition, this site installs Google Analytics version 4 (GA4) with anonymous data transmission via proxy. 

By giving your consent, the data will be sent anonymously, thus protecting your privacy.