Cappelletti

I primi riferimenti a questo piatto risalgono ai banchetti del periodo estense in epoca rinascimentale, dove i cappelletti venivano preparati con ripieni di carne, spezie e formaggi stagionati. Oggi, il cappelletto, insieme al cappellaccio di zucca ferrarese, è uno dei simboli della cucina locale e un piatto tradizionale durante le festività natalizie, ma viene consumato tutto l’anno, soprattutto in brodo di cappone o gallina.