Coppia Ferrarese IGP

La coppia ferrarese è un prodotto di panetteria dalla forma ritorta: due strisce di impasto avvolte a spirale su loro stesse vanno a formare due coppie di corna unite alla base. L’origine della forma parrebbe risalire al periodo carnevalesco del 1536 quando, durante un banchetto in onore del duca di Ferrara messer Giglio, lo chef avrebbe servito in tavola questo tipo di pane, con i caratteristici “crostini”. Probabilmente, qualcosa di simile esisteva già in passato: alcuni Statuti Comunali del XIII secolo citano un pane con gli “orletti”, cioè con corna unite ad un corpo centrale, dove risiedeva la mollica. Prima del XII secolo, il pane ferrarese era una pagnotta semplice, senza orli, bordi o ricami. Solo nel 1287, gli “Statuta Ferrariae” stabilirono norme rigide per la preparazione, conservazione e identificazione del pane.

Questa caratteristica forma garantisce al pane una consistenza secca e croccante esternamente (adatta all’accompagnamento dei salumi tipici ferraresi) ed un cuore di mollica estremamente morbido e compatto, perfetto a raccogliere sughi e brodetti.

La coppia ferrarese è un grande orgoglio del territorio ferrarese, tanto che nel 2001 ottiene dall’Unione Europea il marchio di prodotto Igp.

My Agile Privacy

This site uses technical and profiling cookies. 

You can accept, reject, or customize the cookies by clicking the desired buttons. 

By closing this notice, you will continue without accepting. 

In addition, this site installs Google Analytics version 4 (GA4) with anonymous data transmission via proxy. 

By giving your consent, the data will be sent anonymously, thus protecting your privacy.