Emilia Romagna pear IGP

In Emilia-Romagna, terra di eccellenza e bontà, viene coltivata la Pera IGP, prodotto tipico riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per il suo gusto unico ed inconfondibile. Coltivata già nel ‘400 a scopo ornamentale, dal Seicento si ha una diffusione di frutticoltura fino ad ampliarsi in tutto il resto del nord Italia ad inizio Novecento.
Il territorio ferrarese detiene una posizione predominante in Regione in quanto il nostro territorio, ricco di sostanza organica e con un clima estremamente favorevole, rende la pera dolce e succosa. Ogni varietà si presta per differenti usi gastronomici dai dolci, al salato, all’accostamento ai formaggi. Attualmente il riconoscimento IGP copre ormai tutta la Provincia e tutela 10 verità: Abate Fatel, Carmen, Cascade, Conference, Decana, Kaiser, Max Red Burtlett, Passa Crassana, Santa Maria e Williams.
Innumerevoli sono le aziende agricole dedite alla produzione di questa eccellenza territoriale e non da meno sono le sagre e gli eventi legati alla valorizzazione di quest’ultima.
Puoi trovare tante fantastiche varietà di pera sui banchi degli agricoltori locali partecipanti al Mercato Contadino di Ferrara che si svolgono ogni giovedì all’Acquedotto, tutti i venerdì in Porta Paola e ogni prima e ultima domenica del mese in Piazza del Municipio.