Salama da sugo

Le origini del nome della salama da sugo risalgono alla sua prima menzione in una lettera di Lorenzo de’ Medici al Duca Ercole I d’Este. In questa lettera, il Magnifico ringrazia il principe di Ferrara per la salama da sugo che gli è giunta graditissima. Questo piatto ha origini antichissime e i documenti storici testimoniano che era molto apprezzato alla corte dei duchi d’Este fin dal Cinquecento. Nel corso del tempo, è diventato il piatto delle grandi occasioni in tutta la provincia di Ferrara. In particolare, a Madonna Boschi, in provincia di Ferrara, ogni anno a settembre si tiene la Sagra della salamina da sugo al cucchiaio, dove viene servita in tutte le sue possibili varianti.

La salama da sugo, o salamina da sugo, è un salame particolare, molto speziato, sapido e ricco di aromi. La zona di lavorazione, stagionatura e confezionamento della salama da sugo IGP comprende quasi tutto il territorio della provincia di Ferrara.

Solita ad essere accompagnata con un ottimo purè di patate, in estate si può consumare con una fresca fetta di melone!

My Agile Privacy

This site uses technical and profiling cookies. 

You can accept, reject, or customize the cookies by clicking the desired buttons. 

By closing this notice, you will continue without accepting. 

In addition, this site installs Google Analytics version 4 (GA4) with anonymous data transmission via proxy. 

By giving your consent, the data will be sent anonymously, thus protecting your privacy.