Co.Pe.Go.
Il Consorzio Pescatori di Goro (Copego) è una cooperativa nata nel 1970 che affonda le sue radici negli anni ’30, quando i pescatori di Goro decisero di unirsi per la gestione del mercato ittico. Nel 1970 Copego ha assunto l’attuale connotazione societaria. In quegli anni inoltre fu attivata una collaborazione con l’Università di Ferrara che portò alla realizzazione di sperimentazioni sulla riproduzione dei molluschi destinate a varare l’allevamento di cozze e vongole veraci. Si trattò di una scelta vincente che ha permesso alla società di acquisire una posizione di leadership nel settore della molluschicoltura. Nel tempo ha acquisito una maggiore specializzazione ed ha costituito un avanzato sistema di acquacoltura. Oggi vende i prodotti in Italia e all’estero (Spagna, Francia e Germania); industrialmente gestisce tutte le fasi della filiera: raccolta, confezionamento produzione e commercializzazione. Le attività si svolgono su 620 ettari di allevamenti di vongole veraci nella sacca di Goro e su oltre mille ettari di mitili.
Ad oggi Copego associa circa 600 soci pescatori suddivisi per mestiere: grande e piccola pesca, pescatori di Vongole Venus, miticoltori e allevatori di Vongole Veraci e Ostriche.
Copego si avvale anche di un proprio laboratorio interno che verifica la qualità delle materie prime e realizza analisi chimiche e microbiologiche su tutti i prodotti. Nelle strutture di lavorazione ha investito sullo Stabulario, un impianto per la depurazione del prodotto, attivo dal 1976 che è uno dei più grandi d’Europa. Completano l’attività la proprietà della Fabbrica del ghiaccio per la produzione di ghiaccio in mattonelle, a scaglie e in cubetti, il punto vendita pescheria Il Cavalluccio con tutto il pescato del giorno a km 0, la gestione del Mercato Ittico all’ingrosso e la proprietà del distributore carburanti Coopenergy situato direttamente sul porto di Goro per il rifornimento delle imbarcazioni.