Aglio di Voghiera DOP

Fino al VII secolo d.C. Voghiera ha avuto un ruolo predominante nell’agricoltura del territorio del Delta del Po. Con l’arrivo della famiglia Estense, nel 1435 avvenne una vera e propria riqualificazione dell’intero territorio. In quel periodo, infatti, Niccolò III fece costruire a Voghiera la Delizia del Belriguardo che divenne la residenza estiva della famiglia degli Estensi. Nei pressi di questa meravigliosa struttura vi era anche un orto e tra le piante coltivate vi era l’aglio che, nonostante l’abbandono della Delizia da parte degli Estensi quasi un secolo dopo, continuò ad essere una coltivazione fiorente.
L’Aglio di Voghiera ha bulbi rotondeggianti regolari di colore bianco e uniformi. Questo affascinante prodotto è caratterizzato da un elevato contenuto di allicina che conferisce all’aglio un profumo intenso ma un sapore delicato al palato.
L’Aglio di Voghiera ha ottenuto nel 2007 il riconoscimento D.O.P. e continua ad essere coltivato principalmente nei comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara.