Salama da sugo

Le origini del nome della salama da sugo risalgono alla sua prima menzione in una lettera di Lorenzo de’ Medici al Duca Ercole I d’Este. In questa lettera, il Magnifico ringrazia il principe di Ferrara per la salama da sugo che gli è giunta graditissima. Questo piatto ha origini antichissime e i documenti storici testimoniano che era molto apprezzato alla corte dei duchi d’Este fin dal Cinquecento. Nel corso del tempo, è diventato il piatto delle grandi occasioni in tutta la provincia di Ferrara. In particolare, a Madonna Boschi, in provincia di Ferrara, ogni anno a settembre si tiene la Sagra della salamina da sugo al cucchiaio, dove viene servita in tutte le sue possibili varianti.

La salama da sugo, o salamina da sugo, è un salame particolare, molto speziato, sapido e ricco di aromi. La zona di lavorazione, stagionatura e confezionamento della salama da sugo IGP comprende quasi tutto il territorio della provincia di Ferrara.

Solita ad essere accompagnata con un ottimo purè di patate, in estate si può consumare con una fresca fetta di melone!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.