Tartufo bianchetto

Le origini alluvionali del nostro territorio rendono la Provincia di Ferrara idonea alla coltivazione del tartufo, prezioso fungo ipogeo che arricchisce alcune delle più prelibate eccellenze della cucina tipica ferrarese, primo su tutti il pasticcio di maccheroni.
Il tartufo bianco si coltiva principalmente nel famoso Bosco della Panfilia di Sant’Agostino, ma anche nelle zone boscose delle rive del Po. Nei boschi litoranei e nelle pinete costiere cresce invece il bianchetto, meno pregiato ma ugualmente saporito e più diffuso.
In questo periodo sono molte le sagre e i ristoranti che propongono sulle loro tavole questo splendido gioiello; infatti, in queste settimane è possibile mangiare tantissimi gustosi piatti a base di tartufo nel comune delle Terre del Reno alla Sagra del Tartufo a Sant’Agostino.